![]() Residence La Zondra| Residences | Appartamenti |Capienza 28 N° Stanze 5 Strada don Edy n. 8 38036 Pozza di Fassa [TN] ![]() Tel. 0462 763392 328 9108318 Fax 0462 763392 Gli Appartamenti “LA ZONDRA” sono ubicati nel centro della bellissima Val di Fassa nel paese di Pera, in posizione tranquilla, soleggiata e con panorami davvero mozzafiato. Servizi disponibili:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Al momento non ci sono video disponibili...

BILOCALE



La tipologia "BILOCALE" può ospitare da 2 a 4 persone; l'appartamento ha una superfice di 39 mq ed è composto da ingresso, soggiorno con angolo cucina poltrona letto singola e divano letto matrimoniale, camera matrimoniale, bagno e poggiolo. Di questa tipologia di appartamento disponiamo di 2 unità.

TRILOCALE




La tipologia "TRILOCALE" può ospitare da 4 a 6 persone; l'appartamento ha una superfice di 58 mq ed è composto da ampio ingresso, soggiorno con angolo cucina poltrona letto singola e divano letto matrimoniale, camera matrimoniale con bagno (doccia), secondo bagno (vasca) e ampio poggiolo. Di questa tipologia di appartamento disponiamo di 2 unità.

QUADRILOCALE




La tipologia "QUADRILOCALE" può ospitare da 6 a 8 persone; l'appartamento ha una superfice di 83 mq ed è composto da ampio ingresso, soggiorno con angolo cucina poltrona letto singola e divano letto matrimoniale, 2 camere matrimoniali, 1 camera a tre letti, 2 bagni e 2 ampi poggioli. Di questa tipologia di appartamento disponiamo di 1 unità.
Pozza di Fassa
Altitudine: 1320 m
Frazioni del comune di Pozza di Fassa: Monzon, Pera di Fassa e Ronch
Nel cuore della Val di Fassa, in una zona fra le più soleggiate di questa vallata, sorge l'abitato di Pozza, coronato dalle due frazioni di Pera e Monzon.
Centro turistico invitante per gli amanti del relax e della salute, viste le sue terme con sorgente di acqua solforosa, ideali per le cure della pelle.
Fra le fantasiose opportunità di divertimento diurno e notturno spiccano la pista Alloch, collaudata e candidata per la Coppa del Mondo femminile di slalom speciale e la skiarea Pozza Buffaure, rinnovata recentemente.
Da non dimenticare la fantastica visione delle imponenti ed eleganti Torri del Vajolet. Lunghe passeggiate percorrono le loro pendici verso il Gardeccia e altri rifugi (Preuss, Vajolet, Principe, Antermoia, Re Alberto, Santner), rivelando una natura incontaminata.
Dall'abitato di Pozza si raggiunge Val San Nicolò, ricca di pascoli alpini e di baite, sovrastata dal mitico Col Ombert. L'amena vallata rappresenta un itinerario ideale per tutta la famiglia, privo di barriere architettoniche per i disabili.
Pera di Fassa, frazione del comune di Pozza, si domina un vasto panorama verso le Cima Undici e Dodici l’imbocco boscoso della Val San Nicolò e l’ampia conca fino a Pozza e Meida. La vecchia chiesa di San Lorenzo, caratterizzata dal ligneo ballatoio esterno per la cantoria, è stata edificata all’inizio del 1600. Un tempo sede comunale, è , oggi, frazione di Pozza, dal quale dista circa un chilometro. Pera ha una sua precisa importanza storica, sia dal punto di vista turistico, sia da quello alpinistico, basti pensare che all’albergo Rizzi, ha ospitato principi e re e molte altre illustri personalità, come Enrico Fermi che vi rimase un mese.inoltre essendo patria del famoso Tita Piaz, detto il “Diavolo delle Dolomiti”, che la gente, per le sue straordinarie imprese, considerava, appunto imparentato col diavolo, il paese vedeva ogni giorno arrivare celebri alpinisti che con Tita intendevano parlare di roccia e di scalate. E più volte vide arrivare Re Leopoldo, Re Alberto, notoriamente grandi appassionati di montagna.
Pera, quindi, seppur semplicemente frazione, è ancor oggi considerato paese importante e non v’è dubbio che importante sia poiché come abbiamo visto, c’è nato il turismo e il grande alpinismo.